Degustazione La Tosa | Sabato 22 Marzo

Questo sabato saremo in Emilia, a Vigolzone, a far visita a La Tosa, gioiello realizzato da due fratelli milanesi, piacentini di madre. Ed è proprio all’imbocco di due valli, la Val Nure a est e la Val Trebbia a ovest, che Ferruccio e Stefano Pizzamiglio hanno concretizzato le loro passioni contadine ed enologiche. Questi terreni, poco fertili ma ricchi di elementi minerali, sono tendenzialmente argillosi-limosi e sub-acidi, il tutto a favore della struttura, della complessità, della longevità e della dotazione di aromi minerali dei vini.

Stefano e Ferruccio, sostengono che “produrre vino non è tanto un atto creativo, quanto interpretativo. La sua anima, le sue caratteristiche, sono già scritte nel libro della natura, e le pagine sono pezzi del suo territorio. Sta a noi sfogliarle sino a trovare quella giusta, e poi tradurla, e infine interpretarla”.

Ogni vitigno è coltivato in base alle sue peculiari caratteristiche, ad esempio il Sauvignon, essendo un vitigno nordico, viene coltivato in modo che i grappoli siano riparati dal caldo e dalla luce.

Assaggeremo:

Ombrasenzombra Colli Piacentini D.O.C., 100% Sauvignon. Vendemmia in settembre, pressatura soffice dei grappoli interi. Temperatura di fermentazione 15-16°C e per 5 mesi sui lieviti fini con batonages. Aromi di sambuco, foglia di pomodoro e pesca, con sfumature agrumate e vegetali e un fondo minerale, complesso. In bocca risulta strutturato e di notevole persistenza. Felicemente si abbina ad antipasti strutturati, primi e secondi di verdure e pesce e a carni bianche. Esempio strafelice di coltivazione di un vitigno lontano dalle zone più vocate e dai risultati sorprendenti.

TerredellaTosa Gutturnio D.O.C. Superiore, 57% Barbera e 43% Croatina. Vendemmia fine settembre-inizio ottobre, macerazione di 6 giorni sulle bucce a una temperatura di fermentazione di 26 -28° e nessuna chiarifica. Gutturnio fermo, quotidiano. Immediato, fresco ma complesso e di buona struttura, con note di amarena, prugna matura, mirtillo e mora. Ottimo con i primi piatti e le carni bianche.

Sabato 22 Marzo
11.00 – 13.00 / 17.00 – 19.30

Guido De Ponti, il Geologo Droghiere
Andrea Voltattorni, il Versastorie

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca