Degustazione Pio Cesare | Sabato 1 Marzo

Ci immergiamo nel cuore di Alba, dove Pio Cesare ci accoglie nella sua cantina nel centro storico costruita sulle mura romane, quattro livelli, di cui uno scavato al di sotto del fiume Tanaro. Un luogo magico, dove la stabilità di temperatura e umidità sono determinanti per lo stile e la qualità dei vini dal 1881. Cinque generazioni e una storia familiare profondamente radicata nel territorio, circa sessanta ettari fra i comuni di Barolo e Barbaresco custoditi con pratiche agricole rispettose della terra e di chi la lavora. Basse rese e sapiente selezione delle piante garantiscono qualità e uno stile distintivi, rendendo questa cantina una delle realtà più rappresentative del territorio.

Assaggeremo:

Barbera d’Alba Doc, dai vigneti di proprietà: a Serralunga d’Alba e a Monforte d’Alba nella zona del Barolo; a Treiso nella zona del Barbaresco; a Sinio e a Diano d’Alba. Vinificazione in acciaio, macerazione sulle bucce per circa 20-25 giorni. Affinamento per 12 mesi in botti di rovere francese, con una piccola parte in barriques. Di buona struttura e complessità, emergono frutta matura e spezie, con una notevole capacità d’invecchiamento.

Nebbiolo Langhe Doc, da una selezione dei vigneti di proprietà: a La Morra e Serralunga nella zona del Barolo; a San Rocco Seno D’Elvio nella zona del Barbaresco; a Sinio e a Diano d’Alba. Vinificazione in acciaio, macerazione sulle bucce per circa 20 giorni, affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 24 mesi e in barriques per una piccola parte. Un frutto intenso e maturo, ma ancora fresco. Tannini morbidi e quasi dolci ne esaltano la piacevolezza e la fragranza.

Sabato 1 Marzo
11.00 – 13.00 / 17.00 – 19.30

Guido De Ponti, il Geologo Droghiere
Andrea Voltattorni, il Versastorie

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca