Degustazione Terenzuola | Sabato 9 Novembre

Dalle vigne di Terenzuola a Fosdinovo, nel cuore dei Colli di Luni, si respira il mare. Qui Ivan Giuliani percorre ogni strada, reale e metaforica, in direzione contraria. Proseguendo quell’insolito tornar iniziato da suo nonno, che lascia l’America della crisi del ’29 per immigrare nuovamente a casa e comprare tre ettari di terreni ideali per la coltivazione della vite, dell’ulivo e degli ortaggi, negli anni novanta, anche lui decide di fermarsi nei luoghi dell’infanzia delle vacanze estive, pur essendo nato altrove per l’ennesimo deragliamento della storia. E da qui allarga lo sguardo a Castelnuovo e Sarzana, estendendo la produzione oltre i Colli di Luni, nei territori della cosiddetta Lunigiana storica, costituita dal Candia nelle Apuane in provincia di Massa-Carrara e dalle Cinque Terre, in provincia della Spezia. Arrivando così agli attuali 22 ettari. Al centro dell’azione restano il paesaggio, che suggerisce la condotta, e il territorio, che è lo scrigno in cui cercare una ricchezza antica. Vigne centenarie, da cui una selezione massale darà linfa per i nuovi impianti. E così tra le varietà coltivate troviamo vermentino, vermentino nero e canaiolo, albarola, malvasia, trebbiano giallo, trebbiano rosa, verdusca, massaretta e malvasia nera. L’intervento dell’uomo è minimo e caratterizzato da pratiche che a volte fanno sorridere i cinici della viticoltura moderna, tisane di equiseto e ortica, fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni, ma poi, quando si assaggiano questi vini, ogni singola azione trova un senso nel bicchiere. A partire dal lontano coraggio di guardare Ellis Island da poppa di una nave in direzione contraria alla storia.

Assaggeremo:

Vigne Basse, Vermentino DOC Colli di Luni, dalla selezione di una dozzina di cloni di Vermentino e un 5% di Albarola dai vigneti di Fosdinovo e Castelnuovo. Brevi macerazioni, pressature a ciclo lungo, decantazione statica, fermentazione a temperature controllate e affinamento sui propri lieviti per quattro mesi in vasche di acciaio. Di colore paglierino, con riflessi dorati. Al naso notiamo delicati sentori di fiori selvatici, note fruttate e spunti di miele. Al palato si conferma fresco, sapido ed equilibrato.

Vermentino Nero IGT Toscano, da Vermentino Nero e un 5% di Pollera da vigneti nei comuni di Fosdinovo e Carrara. Macerazioni classiche e semi-carboniche, con fermentazioni a bassa temperatura in tini di cemento. Segue un affinamento sui propri lieviti per 8 mesi, poi affinamento in bottiglia con uscita tra i 12 e i 15 mesi dalla vendemmia. Di un bel color porpora. Al naso dona intensi aromi di violette, frutti di bosco e spezie scure che anticipano un sorso scorrevole, agile e dinamico, dalla godibilissima trama tannica.

Sabato 9 Novembre
11.00 – 13.00 / 17.00 – 19.30

Guido De Ponti, il Geologo Droghiere
Andrea Voltattorni, il Versastorie

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca